Courmayeur è un gioiello incastonato tra le maestose vette del Monte Bianco che abbracciano l’azzurro limpido del cielo. Ha una storia lunga e affascinante: in epoca romana ospitava una miniera nella quale si scavava l’oro celato nel quarzo.
Nel Medioevo la presenza di una chiesa diede il nome al luogo: Curia Maior, che significa sede di parrocchia e nel tempo si trasformò in Courmayeur. L’abitato sorge alle pendici del massiccio, alla confluenza di due valli, e lo attraversa la Dora Baltea che porta le acque di due valli e due ghiacciai. La natura e il paesaggio hanno colori vibranti, un’aura magica. Eppure per secoli la montagna era considerata un luogo selvaggio, che si valicava con fatica e timore.
Nel tempo il fascino delle Alpi conquistò i viaggiatori, i naturalisti e gli sportivi, uniti dalla sete di conoscenza, dal gusto della sfida e da un nuovo senso della bellezza. Così, sulle pareti di granito del Monte Bianco è nato l’alpinismo, per conquistare le sue cime sono state scritte pagine epiche della storia di questo sport. Nel frattempo i pendii innevati hanno richiamato gli appassionati di un altro sport invernale, lo sci, che qui hanno trovato l’ambiente ideale. Il piccolo villaggio nascosto fra i monti è diventato una località famosa e desiderata, la regina delle nevi, alle pendici del Gigante.
Courmayeur ospita una ricca varietà di eventi sia durante l’inverno e nella stagione estiva:
Appuntamenti gastronomici che propongono il meglio della tradizione culinaria della Valle d’Aosta, Contest fotografici dedicati alla montagna competizioni sportive di rilievo internazionale:
INVERNO
DICEMBRE
GENNAIO
MARZO
ESTATE
SETTEMBRE
GIUGNO
LUGLIO E AGOSTO
Courmayeur oggi è anche il piacere dello shopping nella storica via Roma, uno spaccato di tradizione e stile italiano. Le sue vie racchiudono il fascino senza tempo delle botteghe artigiane, la raffinatezza degli oggetti di design e l’eleganza delle grandi firme della moda.